Il sonno è essenziale per le nostre capacità cognitive, ed in particolare per il processo di immagazzinamento delle informazioni, ossia il consolidamento della memoria. Nelle persone affette da Alzheimer, dove i deficit cognitivi ed in particolare di memoria vanno a peggiorare nel tempo, i problemi di insonnia rischiano di accelerare questo deterioramento e rendere vano…
Alzheimer e nuovi modelli di cura
Un’analisi dei nuovi modelli di cura ci pone dinanzi ad una riflessione su quanto informazione e sensibilizzazione siano fattori determinanti per garantire un’adeguata assistenza alla persona con demenza. Bisogna ricordare che accanto alla degenerazione delle funzioni cognitive, sono spesso presenti disturbi del comportamento che contribuiscono significativamente a rendere complessa la gestione della persona con ricadute…
Alzheimer e Covid-19
L’Alzheimer è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante, che causa un deterioramento delle funzioni cognitive fino a compromettere l’autonomia e la capacità di compiere le normali attività giornaliere.Attualmente si parla di 55 milioni di persone affette da demenza, ma si stima che il numero sia destinato ad aumentare a 78 entro il…
Demenze e estate: consigli per viverla bene
Consigli per vivere bene l’estate con una persona con demenza: bere molta acqua e mangiare frutta e verdura; uscire di casa col fresco e con abiti leggeri, svolgere attività piacevoli magari in compagnia!
Come comunicare con le persone con demenza
Favorire la comunicazione nella vita quotidiana con le persone con demenza è possibile. Secondo l’approccio capacitante di Pietro Vigorelli l’obiettivo da tenere a mente è: tenere viva la conversazione. In pratica, bisogna cercare di usare le parole che producono la continuazione della conversazione per agevolare una relazione di Convivenza sufficientemente felice.
Il familiare che assiste la persona con demenza
La demenza è una patologia neurodegenerativa che affronta non solo la persona che ne viene colpita ma i caregivers ovvero “coloro che si prendono cura all’altro”. è essenziale che chi assiste si prenda cura di se stesso. Per questo motivo la Fondazione con il progetto “Caffè della Memoria” aiuta i caregivers con lo sportello di supporto psicologico individuale e gruppi di auto mutuo aiuto.
Alzheimer: che facciamo a casa?
In questo articolo parliamo di quali possono essere le attività adatte alle persone con demenza soprattutto da fare a casa e le caratteristiche che devono avere. Per abbattere il luogo comune secondo il quale qualunque cosa facciamo con loro è inutile perché tanto poi si dimenticano.
Hanno l’Alzheimer: qualunque cosa facciamo è inutile perché tanto poi si dimenticano?
Attorno all’Alzheimer e le demenze esistono una serie di luoghi comuni che è necessario far cadere. Primo fra tutti: qualunque cosa facciamo con loro è inutile perché tanto poi si dimentica. Ciò non è vero. Ci sono tante cose che sanno fare. Il nostro compito è dar loro la possibilità di dar luce alle loro capacità residue e dar spazio al loro mondo emotivo.
Cosa possiamo fare per invecchiare bene?
L’arte della longevità è fatta di piccole azioni da compiere quotidianamente per mantenere il cervello sano e il corpo attivo. Mantenere il cervello allenato contribuisce a pensare meglio, agire con più positività e di conseguenza a vivere sentendosi più felici riducendo il rischio di demenza.
Strategie di prevenzione: l’importanza dell’alimentazione
L’articolo del mese di Novembre approfondisce l’importanza dell’alimentazione come uno dei fattori per il benessere e per mantenere il cervello sano e longevo allontanando il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.